Controlli ai camion e bus: irregolarità e multe in Europa

Il network delle polizie stradali europee Roadpol ha diffuso i dati dell’ultima operazione Truck&Bus condotta dal 13 al 19 febbraio 2023. Il resoconto dei controlli effettuati in 24 Paesi, evidenzia il fenomeno diffuso della manomissione del tachigrafo e del mancato rispetto dei periodi di guida e riposo, oltre molte altre irregolarità emerse durante i controlli a camion e autobus in Europa. 

  

L’operazione Truck&Bus è stata fatta in cooperazione tra 24 Paesi europei dove sono stati controllati 121.933 camion e 91.590 autobus di cui sono stati multati complessivamente oltre il 25% con sanzioni amministrative varie. Durante i controlli sono state riscontrate 51.468 violazioni (46.498 a camion e 4.970 agli autobus). Per 2341 veicoli è stato imposto lo stop e l’obbligo di ripristino del corretto stato dei veicoli o del carico per riprendere la marcia. In percentuale però è più alto il tasso di anomalie per il trasporto merci (22,11%) che per gli autobus (3,49%). Ciò dimostra che il traffico merci rappresenta un grave rischio per la sicurezza stradale e che il monitoraggio è ancora necessario. La maggior parte delle infrazioni inflitte ai conducenti di veicoli pesanti sulle strade europee riguarda la manomissione del cronotachigrafo o in generale il mancato rispetto dei tempi di guida e riposo. La multa è scattata per 10.424 conducenti (10.105 su camion e 319 su autobus). Nel dettaglio Roadpol riporta che le irregolarità al cronotachigrafo riguardavano: 

- 607 tachigrafi non gestiti correttamente; 

- 468 alterazioni di tachigrafi digitali. 

Armeggiare con le impostazioni del tachigrafo o persino manipolarle sono comportamenti sempre più frequenti. Probabilmente la ragione di questo tipo di frode potrebbe essere la pressione competitiva in questo settore in via di sviluppo dinamico. 

 

Le altre infrazioni rilevate e le irregolarità segnalate durante la campagna di controlli a camion e bus riguardano: 

- 210 conducenti sorpresi a guidare in stato di ebbrezza; 

- 80 conducenti sotto l’effetto di stupefacenti; 

- 297 veicoli (3.110 camion, 187 autobus) con gravi difetti tecnici; 

- 923 camion (< 12,5 ton), 655 camion (> 12,5 ton) e 37 autobus, con carico eccedente la portata massima; 

- 1541 camion con il fissaggio del carico insufficiente.  

 

Le prossime settimane di controlli previste dalla Roadpol si svolgeranno dall’8 al 14 maggio e dal 6 al 12 novembre. In questo articolo ci teniamo a ricordare che bisogna sempre rispettare requisiti e standard imposti dal settore, per non incappare in irregolarità ed infrazioni, che limitano il lavoro di tutti i giorni, soprattutto quello del settore del traffico merci pesante e del trasporto passeggeri. 

 

Teleroute grazie alla sua politica di sicurezza, offre un ambiente di lavoro sicuro in cui tutti gli iscritti sono sottoposti ai controlli nel corso dell'anno. In questo modo, si avrà la certezza di lavorare solo con le aziende più solide nella nostra borsa carichi. Chi entra a far parte della borsa carichi di Teleroute, viene valutato anche in base all’attività e al comportamento in maniera totalitaria.